-
Voglia di bel tempo e anche di campagna. Un viaggio tra storia e toscanità è quello che si respira nella zona di Carmignano con il Villa Trefiano Carmignano docg riserva 2013 e il bordolese Ghiaie delle Furba 2012 di Tenuta Capezzana con Beatrice...
-
Quando la terra cattura verso il basso e tiene salde le radici. Posti sconosciuti che hanno lasciato integra dall'opera dell'uomo. Siamo nel lato B delle costa d'Amalfi nelle colline di Tramonti dove vivono e producono vitigni plurisecolari che scrivono...
-
Il nebbiolo dalle sette vite in base alla capacità identificare con il sapore la zona dove viene piantato. Ai piedi deldel Monte rosa si produce il Vigna Valferana Gattinara 2013 e Bianca Erbaluce 2016 da parte dell'az. Nervi. Ad Assaggi Divin...
-
Immancabile anche quest'anno l'evento sulla Birra più atteso in Romagna BeerAttraction 2018. Fiera che di anno in anno racconta le novità per i birrifici ma sempre di più approccia la ristorazione del fast food di qualità. Di altrettanta importanza ...
-
Dalla forma di un menestrello il Prosciutto italiano è uno degli ingredienti dello stile di vita italiano. L'Emilia Romagna è zona di grandi prosciuttifici ma anche di piccoli che fanno parte delle eccellenze del territorio di Modena.
...
-
Nel trentino vicino al lago di Toblino dove il metodo del Vino Santo per il rosso con la varietà Rebo: innesto di Teroldego e Merlot fa nascere un vino che vuole diventare la nuova espressione dei grandi vini rossi. Ad Assaggi Divini si parla di Vino S...
-
Primi a crederci e segnare la strada e capire che il Friuli è terra e roccia adatta alla crescita di uve per vini bianchi che esprimono grandi profumi e possono avere una buona logevità. Ad Assaggi Divini abbiamo il Friulano ed il ...
-
La scossa e la riscossa del gusto con il cambio di marcia che modifica il luogo comune. Tutto questo possono fare i visionari. Siamo in Emilia per raccontare il potenziale espressivo del Lambrusco di Sorbara con il metodo classico DDR 2009 ed ...
-
Vedere le cose dove non si pensava potessero esistere. Siamo nella Valle d'Agno dove la conversione di territorio ha concretizzato il sogno di Massimo Dal Lago di Masari fare esprimere la natura preservata fino a quel momento. Ad Assaggi Divini con il cru...
-
Le nuove generazione del vino sono il vento dell'innovazione per rieducare il passato e renderlo appetibile. Il Teroldego sta sviluppando una consapevolezza di produrre vini che si adattano alle diverse situazioni che prima non si poteva pensare. Con il P...
-
Il vino è voglia di scoprire e volersi bene. Siamo nelle Marche per il Verdicchio ma non solo. a Montecarotto si riesce ad esprimere la passione le vertigini del bianco e rosso Marche. Con Natalino Crognaletti di Fattoria San Lorenzo per il verdicchio ...
-
La costa ligure patrimonio della bellezza italiana sul confine toscano è la cornice che racconta i sapori della doc Colli di Luni ad Ortonovo. Apparentemente vini estivi in realtà senza tempo il rosato è l'espressione artistica del vignailo come avvi...
-
La toscanità classica che studia se stessa e si ripete nel suo assolo. Nella zona dei colli senesi si cerca di ritrovare se stessi cercando un armonia con le colline tra le più visitate al mondo. Siamo nel Chianti Classico per l'azienda storica Bindi ...
-
Assaggi Divini rimane in Sicilia per un vitigno che ha reso famoso il Marsala di qualità grazie all'aromaticità che può regalare. Siamo a Mazzara del Vallo nell'oasi wwfdi Gorghi Tondi per il Palmares e Kheirè rispettivamente grillo spu...
-
Assaggi Divini vi porta il racconto di Montecatini. Le Terme Tettucci e la manifestazione Food & Book fanno da contorno per le presentazione della guida di Slow wine 2018 di Ottobre. Rassegna di incontri dove centinaia di produttori in Italia si inc...
-
Rivoluzione e coltivazione. La corsa di Assaggi Divini parte dal fondo dello stivale per raccontare il percorso di natura e tipicità a tra Noto vicino Siracura e Santa Cristina Gela in provincia di Palermo per il Baglio di Pianetto. Due progetto con ca...
-
Finiamo di raccontare il vino nei luoghi chiusi e abbracciamo l'estate con i profumi dei fiori e frutta esotica che il vino può regalarci. Assaggi Divini racconta l'Irpinia con la ricerca della purezza del Fiano ed il Greco di Tufo e lo fa con Quintode...
-
Quando il piccolo diventa unico. Le sottozone del Chianti hanno una loro identità che si riflette nell'acento dei sapori. Assaggi Divini racconta la sottozona chiantigiana di Montespertoli dove nascono progetti di riscoperta dell'uva Malvasia e Colorin...
-
Il piccolo ed il nuovo della Toscana che emerge racconta una nuova realtà che sperimenta e trova la sua identità. Ad Assaggi Divini c'è il Fontenasso blend di Trebbiano e Malvasia e i Felmi sangiovese cabernet franc e cannaiolo dell'az. Fabiani con i...
-
Il compleanno è la festa per ricordarsi e volersi bene. In Romagna si compiono i primi 30 anni di Albana coltivato nella zona del forlivese e ravennate e patrimonio della enologia italiana. Ad Assaggi Divini raccontiamo il Sangiovese superiore Romagna ...